✳ Biopsia Liquida in Oncologia
La Biopsia Liquida offre la possibilità di ottenere informazioni sul tumore attraverso l’analisi di campioni di sangue, rappresentando un tema molto attuale e discusso in oncologia. Questo
strumento offre grandi potenzialità e promesse in diverse applicazioni che spaziano dalla diagnosi al follow-up della malattia tumorale. Per questo, parallelamente ai numerosi progressi
derivanti dagli studi scientifici sulla biopsia liquida, è importante che aumenti sempre più la visibilità su questa tematica e che gli operatori sanitari e i pazienti siano a conoscenza dei benefici che offre in selezionati
casi.
Un pattern colorato dove creature marine e pesci si mescolano ironicamente ad organuli e filamenti di DNA.
Il mare diventa metafora di qualcosa di vasto da esplorare e scoprire, così come un semplice prelievo di sangue può essere fonte di preziose informazioni attraverso il complesso tema della biopsia
liquida.
Visualizza l'NFT su OpenSea
Biopsia Liquida in Oncologia
UN MARE DI SCOPERTE
1/3
La biopsia liquida può fornirci un ampio range di informazioni sul tumore che fino a poco tempo fa sarebbe stato impensabile attraverso un semplice prelievo di sangue. Un mistero che si svela
lentamente, così come quello che si sta mostrando all’interno dell’opera.
Il punto di vista si allarga e ora appare un’imbarcazione che naviga sulle onde di un mare popolato da strane creature che ancora non sappiamo come possano convivere, ma che forse ci porteranno
alla scoperta di qualcosa di molto importante.
Visibility Index: + 49,5
La misurazione tiene in considerazione il numero di articoli in inglese sulla tematica pubblicati su PubMed a partire dal lancio della campagna *Make it Visible.
Visualizza l’NFT su OpenSea
Biopsia Liquida in Oncologia
UN MARE DI SCOPERTE
2/3
Biopsia Liquida in Oncologia
UN MARE DI SCOPERTE
3/3
✕
UN MARE DI SCOPERTE
Un pattern colorato dove creature marine e pesci si mescolano ironicamente ad organuli e filamenti di DNA.
Il mare diventa metafora di qualcosa di vasto da esplorare e scoprire, così come un semplice prelievo di sangue può essere fonte di preziose informazioni attraverso il complesso tema della biopsia liquida.
✕
La biopsia liquida può fornirci un ampio range di informazioni sul tumore che fino a poco tempo fa sarebbe stato impensabile attraverso un semplice prelievo di sangue. Un mistero che si svela lentamente, così come quello
che si sta mostrando all’interno dell’opera.
Il punto di vista si allarga e ora appare un’imbarcazione che naviga sulle onde di un mare popolato da strane creature che ancora non sappiamo come possano convivere, ma che forse ci porteranno alla scoperta di qualcosa
di molto importante.
Visibility Index: + 49,5
La misurazione tiene in considerazione il numero di articoli in inglese sulla tematica pubblicati su PubMed a partire dal lancio della campagna *Make it Visible.
✳ Cambiamento Climatico e Cancro
L’OMS ha definito la crisi climatica a cui stiamo assistendo come “la più grande minaccia sanitaria per l’umanità”, disegnando un tragico bilancio dello stato di salute del nostro Pianeta. Accanto agli effetti acuti, ormai noti, dei cambiamenti climatici sulla salute, il mondo scientifico pone un livello di attenzione crescente all’impatto dei cambiamenti climatici sulle malattie come il cancro. È necessario aumentare la visibilità di questa tematica, non solo nel mondo scientifico, affinché una maggiore sensibilizzazione si traduca in maggiori investimenti nella sanità pubblica e nelle infrastrutture, nella ricerca e in un'intensa azione collettiva per risolvere questo problema.
Una donna, la terra, delle crepe, un incendio interiore e la sofferenza di una condizione di malattia.
I cambiamenti climatici impongono un riflessione condivisa per saldare e ricostituire l’equilibrio precario in un sistema sempre più complesso.
Visualizza l’NFT su OpenSea
Cambiamento Climatico e Cancro
FRAMMENTI
1/3
Il volto della donna si distende alla vista delle persone che collaborano nel riempire le sue crepe di nuova vita. Una terra risanata dall’azione collettiva delle persone che la popolano e che hanno
capito che dalla sua salute dipenderà anche la loro.
Visibility Index: + 100
La misurazione tiene in considerazione il volume di ricerca google sulla tematica a partire dal lancio della campagna *Make it Visible.
Visualizza l’NFT su OpenSea
Cambiamento Climatico e Cancro
FRAMMENTI
2/3
Cambiamento Climatico e Cancro
FRAMMENTI
3/3
✕
FRAMMENTI
Una donna, la terra, delle crepe, un incendio interiore e la sofferenza di una condizione di malattia.
I cambiamenti climatici impongono un riflessione condivisa per saldare e ricostituire l’equilibrio precario in un sistema sempre più complesso.
✕
Il volto della donna si distende alla vista delle persone che collaborano nel riempire le sue crepe di nuova vita. Una terra risanata dall’azione collettiva delle persone che la popolano e che hanno capito che dalla sua
salute dipenderà anche la loro.
Visibility Index: + 100
La misurazione tiene in considerazione il volume di ricerca google sulla tematica a partire dal lancio della campagna *Make it Visible.
Cosa sono gli NFT?
NFT è l’acronimo di Non Fungible Token, ovvero Token non fungibili.
Un bene non fungibile è un bene che non può essere sostituito con uno identico, come ad esempio un’opera d’arte o dei biscotti fatti a mano.
Con NFT si intende un modo per identificare in maniera univoca, irreplicabile e sicura un prodotto digitale creato online con tecnologia blockchain, ovvero all’interno di un registro digitale di contabilità condiviso e immutabile fatto di blocchi contenenti transazioni [dati e informazioni].
NFT può essere qualsiasi oggetto digitale: un’immagine, un video, una fotografia, una GIF, un testo, un articolo, un audio, ecc.
Ogni NFT è unico ed è certificato dalla blockchain. Il suo valore viene stabilito principalmente dal mercato e quindi da meccanismi di domanda e offerta, rendendolo paragonabile a qualsiasi altra forma d’arte. Si parla infatti di arte digitale.
Posso acquistare i Make it Visible NFTs?
No, i Make It Visible NFTs non possono essere acquistati o scambiati. L’obiettivo di questi NFT non è di tipo economico, ma di comunicazione e promozione delle scoperte scientifiche legate alla campagna.
Da chi è realizzato il progetto Make It Visible?
Make It Visible è un progetto voluto da Amgen, azienda farmaceutica fra i principali leader mondiali nelle biotecnologie con il patrocinio di AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica, eccellenza a livello mondiale per la ricerca e la diffusione del sapere in oncologia.
Impegnata da sempre nel portare innovazione in oncologia e a diffonderne la conoscenza, Amgen, ha voluto creare una partnership per perseguire il comune obiettivo di sensibilizzare su due tematiche tra le più discusse attualmente nel mondo dell’oncologia.
Quando saranno visibili tutti gli NFTs?
I primi 4 NFT verranno pubblicati in occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro [4 febbraio]. Le successive versioni saranno rilasciate rispettivamente per celebrare la Giornata Mondiale della Salute del 7 apriele 2023 ed il 2 giugno 2023 in occasione del Congresso ASCO 2023
Biopsia Liquida: di cosa di tratta?
La biopsia liquida è una tecnica che si basa sul fatto che anche il sangue contiene informazioni sul tumore. L’analisi di queste informazioni è un tema molto attuale in oncologia poiché le applicazioni di questa tecnica, ancora in fase di studio, possono essere molteplici. Alla diagnosi, può essere un’alternativa per i pazienti il cui tumore non ha abbastanza materiale da analizzare tramite una normale biopsia tissutale oppure è troppo difficile da raggiungere. Durante il trattamento, può aiutare a monitorare l’evoluzione della patologia, offrendo una “finestra” facilmente accessibile dalla quale studiare il tumore e i suoi cambiamenti. Alla ricaduta da una precedente terapia, può essere utile per analizzare nuovamente le caratteristiche del DNA del tumore, del quale non sia più possibile prelevare cellule tramite biopsia classica. Infine, può supportare un monitoraggio del tumore per intercettare tempestivamente l’eventuale ripresentarsi della malattia nella fase di follow-up.
Cambiamento climatico e cancro: che impatto hanno i cambiamenti climatici sui tumori?
Gli effetti del cambiamento climatico sulle malattie croniche come il cancro sono meno chiari rispetto agli effetti in acuto, dal momento che l’insorgere di queste patologie non avviene in stretta prossimità temporale. Inoltre, molto spesso gli effetti di tali cambiamenti sui tumori non sono una diretta conseguenza, quanto il risultato di modificazioni nei comportamenti e nelle abitudini che incidono sul rischio di sviluppare la malattia o nei processi che ne permettono il trattamento e il controllo. Per questo il legame tra cambiamenti climatici e tumori, così complesso, è continuo oggetto di studi e potrebbero essere necessari decenni prima di arrivare a comprenderne in modo esaustivo l'impatto.
Crypto Art e Oncologia: come nasce il progetto?
L’obiettivo del progetto è quello di rendere facilmente comprensibile, tematiche complesse relative all’ambito oncologico. L’arte visiva è da sempre un mezzo ideale per trasmettere concetti in modo che siano immediatamente comprensibili. Nel caso della Crypto Art e degli NFT, l’arte visiva a questa immediatezza aggiunge la semplicità di trasmissione e diventa uno strumento dalla grande forza attrattiva grazie all’unicità dell’opera. Nel nostro caso l’evoluzione degli NFT in 3 release, in cui l’opera si arricchisce sempre più di particolari, diventa simbolo del costante progresso all’interno della ricerca scientifica in oncologia.
Chi ha realizzato le opere?
Due giovani artisti dello IED raccontano così la loro personale esperienza:
“Illustrare per me significa dare il mio contributo al mondo attraverso ciò che amo fare di più in assoluto: disegnare. Partecipare a questo progetto con AIOM e AMGEN mi regala un’occasione preziosa, quella di mescolare il linguaggio universale dell’illustrazione con quello della scienza, per mettere in luce un importantissimo tema legato al progresso dell’oncologia, ossia i vantaggi della biopsia liquida.” Margherita Caspani
“Il Cambiamento Climatico e il cancro sono due argomenti che riguardano specialmente la nostra epoca; è importante quindi approcciarsi ad essi con uno sguardo innovativo. Per illustrare il collegamento indiretto tra questi due argomenti, voglio rappresentare la ricerca di nuove soluzioni, l’esplorazione di territori ancora sconosciuti che nascondono il futuro. Il linguaggio scientifico e quello artistico sono diversi ma diventano ancora più potenti quando si uniscono. Sono orgoglioso di poter dare il mio contributo con un percorso fatto di immagini che accompagnano l’occhio di chi vuole sapere di più.” Paolo Moscheni
In cosa consiste il "Visibility Index"?
Il Visibility Index è un Algoritmo che tiene in considerazione il numero di articoli scientifici pubblicati in lingua inglese sul tema della Biopsia Liquida e del Cambiamento Climatico e Cancro. Questo indice di visibilità considera il numero di pubblicazioni scientifiche su due canali: Pubmed e Google Scholar. Lo scopo del Visibility Index è quello di misurare l’andamento della discussione scientifica online sui due temi.